Per chi ha raggiunto la città del design per Milano Design Week, con aerei, treni o auto, la domanda ‘cosa metto in valigia?’ è sicuramente stata una dei tarli prima della partenza.
Per chi invece vive a Milano, il problema si pone da domani, giorno in cui inizia il Salone del Mobile di Milano e che vedrà Milano come l’epicentro della settimana più cool e gettonata per eventi relativi al mondo delle arti visive.
Iniziamo a pensare che tipologia di appuntamenti o attività andrete a svolgere.
Per i così detti addetti ai lavori, proviamo a valutare quali saranno le fasi che scandiranno la loro permanenza nella città meneghina. Se il vostro lavoro si dividerà fra operatività e incontri formali, assicuratevi di portarvi pantaloni comodi e t-shirt per eventuali set-up, mentre per quanto riguarda le occasioni di incontro fra colleghi ed esperti del settore puntante ad un look informale ma pur sempre curato.
Prima di affrontare il viaggio, portate con voi un porta abiti in modo da poter trasportare un paio di giacche o blazer senza stropicciarle. Eviterete così di incartapecorire i vostri capospalla appallottolati in una valigia…
La giacca o blazer, può essere sdrammatizzata indossandola sopra una t-shirt bianca o con grafica. Ricordatevi di dare sempre importanza ai colori ed ai contrasti. Non accoppiate colori simili fra loro: cambiando il tessuto la rese del colore non è mai identica e risulterebbe un’accostamento non del tutto piacevole alla vista. Sì a camicie alla coreana, in cotone o denim da poter usare con o senza blazer qualora facesse molto caldo ma con l’utilizzo di un gilet sopra.
Per i pantaloni potete pensare a dei denim o chinos, oppure optate per dei pantaloni skinny fit con pence in vita, per un look più contemporaneo.
Per chi invece durante la Design Week 2019 approfitterà per qualche uscita extra infrasettimanale, dividendosi fra vernissage e aperitivi in location esclusive pensate ad un outfit che possa andare bene anche per la giornata lavorativa.
L’ abito spezzato è sicuramente l’opzione migliore, più casual, optando per una giacca mono o doppio petto che possa essere ravvivata con accessori colorati come una pochette o una cravatta fantasia. Se nel vostro guardaroba avete delle bretelle che possano star bene con i colori dell’outfit scelto non esitate ad indossarle! La settimana del Fuorisalone è il momento in cui si può osare mimetizzandosi fra la fervente cultura dei creativi della comunicazione e del design.
Non hai ancora stilato il tuo tour fra gli eventi di questa settimana? Ecco cosa ti consiglia MAY FABER:
BRERA DESIGN DISTRICT
Ecco gli eventi ispirati al concetto di ‘Design your life’ tratto dall’omonimo libro di Bill Burnette e Dave Evans.
MateriAttiva, Via Eugenio Balzan ang. Via San Marco
Coinvolgente installazione multi-sensoriale che si interroga sulla relazione uomo-natura.
Timberland, Piazza XXV Aprile
Installazione a promozione della nuova collezione e a sostegno di un nuovo approccio green al mondo: RoBTL un robot creato dagli scarti e dall’inquinamento generato nella vita quotidiana.
Eataly Milano Smeraldo, Piazza XXV Aprile
Presentazione di Pratofiorito a cura di Fabio Colaci.
Design by Gemini, Corso Como 7
The Pool Club ha sede in un container in cui i colori e la cultura visiva di Miami e degli anni ’90 prendono il sopravvento.
PORTA VENEZIA E DINTORNI
Diversi gli incontri alla riscoperta dei palazzi più belli di Milano, gli eventi si snodano fra Palazzo Bocconi,Vialla Mozart eVilla Necchi Campiglio.
VENTURA – CENTRALE
Terzo appuntamento a svolgersi nei Magazzini Raccordati di Via Ferrante Aporti, edizione caratterizzata da installazioni di nuovi designer emergenti e brand affermati.
TORTONA
Base Milanoin collaborazione con Ventura Projectsuniti per la promozione di nuovi artisti e designer che vogliono promuoversi nel mercato attuale. Sicuramente un appuntamento affollatissimo!
Super Studio Più, Via Tortona 27
Super Design Show
Labirinto di Arnaldo Pomodoro, showroom Fendi Via Solari 35 (10-11-12 Aprile)
ISOLA DESIGN DISTRICT
Più di 200 designer da tutto il mondo distribuiti in differenti location del quartiere più alternativo di Milano.
Fabbrica del Vapore, eventi vari
Stecca 3.0di fronte alla biblioteca delgi alberi sarà l’anima di un vero e proprio design village sponsorizzato da 3M con installazioni in and out-door ed il primo bar di design interamente stampato in 3D.