Camicia e cravatta sono l’abbinamento d’ordinanza per chi vuole apparire sempre elegante. La cravatta abbinata ad una bella camicia è sicuramente sinonimo di eleganza, facendo trasparire anche una certa professionalità in ambienti lavorativi e più formali. Questo accessorio può avere variabili da non sottovalutare, come la scelta del tessuto, del colore, della fantasia o dell’ampiezza della pala…la cravatta insomma è un accessorio elegante che pian piano si sta facendo strada nel guardaroba anche in abbinata ad outfit più casual…
Per tutti coloro che desiderano avere sempre uno stile inappuntabile, di seguito alcuni consigli per non cadere in banali errori di abbinamento camicia-cravatta.

Partendo dalla camicia non trascurate di farvi realizzare una camicia su misura, soprattutto per avere un’ottimale vestibilità del collo, in cui il colletto lo cinge a pennello sotto ad una cravatta. Mai lasciare sbottonato il colletto della camicia sotto la cravatta!
La scelta della cravatta, come quella della camicia, deve essere ponderata in relazione alle proporzioni di chi la indossa, all’occasione d’uso, la stagione, colori e tessuti dell’outfit. Le caratteristiche di una cravatta, da bilanciare con la camicia sono: colore, tessuto, ampiezza della pala, tipologia di nodo che si andrà a fare.

Come abbinare una cravatta in base al colore della camicia

L’abbinamento camicia-cravatta passa anche attraverso l’accostamento di colori. Di seguito un rapido vademecum accostare i colori di questi due accessori al meglio.

CRAVATTA COLORI NEUTRI CON CAMICIA

Le cravatte dai colori neutri come il beige, il grigio o l’azzurro, siano esse tinta unita, a righe o micro-fantasie devono essere combinate con camicie classiche: bianche, azzurre oppure millerighe che riprendono i colori della cravatta stessa. L’accostamento perfetto sarebbe inteso come uno stesso colore giocato su differenti nuance, ad esempio cravatta blu e camicia azzurra, marrone e beige, verde chiaro e verde sottobosco.

CRAVATTA COLORI VIVACI CON CAMICIA

Qualora optaste per una cravatta dai toni accesi dovrete andare a bilanciare il tutto con una camicia dai toni basici per meglio evidenziare le qualità cromatiche della cravatta senza creare fastidiosi contrasti di colore. Ricordatevi che una cravatta dai toni vivaci e brillanti focalizza l’attenzione del vostro interlocutore su di essa, quindi il resto dell’outfit deve rimanere estremamente sobrio.

CRAVATTA FANTASIA CON CAMICIA

Cravatte a pois o micro pois
Una cravatta a puntini chiari su fondo scuro ben si staglia su una camicia bianca. Il pois micro o standard, con colori anche a contrasto con lo sfondo, può essere un’ottima abbinata con una camicia classica bianca.

Cravatte Fantasia Geometrica
Sono le cravatte in seta più diffuse e spesso hanno fantasie tono su tono, piccoli disegni ripetuti e realizzati con variazioni differenti dello stesso colore. Oppure all’interno del disegno hanno una palette colore che normalmente non va oltre i tre colori. Allora cosa fare? L’ideale sarebbe riuscire a individuare una cravatta fantasia che abbia all’interno del disegno una tonalità simile a quella dell’abito per meglio combinarsi con l’outfit. La camicia ideale può essere una camicia dai toni neutri o millerighe.

Cravatte Paisley
Si tratta del così detto motivo arabesque che varia di volta in volta e che include all’interno del disegno anche molte tonalità di colori per rendere la stampa più ricca. L’ideale per questa cravatta è scegliere una camicia bianca.

Cravatte Regimental
Cravatte con la tipica linea decorativa obliqua. Vi sono centinaia di varianti, abbinando righe più strette e più larghe insieme. I colori sono sempre piuttosto istituzionali come blu, verde, giallo, rosso. Facilmente abbinabile ad una camicia azzurra o bianca e ad abiti blu o grigi molto formali.

Come scegliere la cravatta in base alla corporatura

La cravatta è un accessorio che deve essere scelto con cautela in relazione alla corporatura di chi la indossa.

CORPORATURA NORMALE O MINUTA

Ad un uomo dalla costituzione esile che indossa un abito con vestibilità slim fit viene consigliata una cravatta stretta, normalmente intorno ai 6 cm. Per chi invece è piuttosto minuto e veste una taglia 44 o addirittura 42, può indossare una cravatta stretta 4 cm. In questo caso la cravatta slim o skinny (massimo 6 cm) deve essere abbinata a camicie con colletto non troppo grande, evitando di lasciare troppo spazio vuoto intorno al nodo. Il colletto ideale è il colletto all’Italiana, con punte più strette e vicine ideale per nodi piccoli. Quest’ultimo è il prediletto per gli outfit da business man.

CORPORATURA ROBUSTA

Per uomini dall’ampio torace o molto robusti si consiglia una cravatta con pala ampia almeno 8 cm.
La tipologia di nodo consigliato nel primo caso è un nodo semplice, mentre con una cravatta standard da 8 cm il nodo può essere semplice oppure più articolato, risultando abbastanza grosso da essere in proporzione con il collo e le spalle.
Con cravatte a pala larga la scelta del colletto della vostra camicia deve ricadere su un colletto alla Francese, caratterizzato da punte più aperte e distanti, perfetto per ospitare un nodo più importante o elaborato.

Come scegliere la cravatta in base all’occasione

Ogni occasione prevede che venga indossata una specifica cravatta abbinata ad una camicia in coordinato. Non fatevi cogliere impreparati scegliendo a caso dal vostro guardaroba.

FORMALE

Per le occasioni formali si consiglia di indossare assieme ad un bell’ abito su misura ed evitare colori sgargianti o fantasie troppo audaci, queste potrebbero sminuire la vostra autorità e autorevolezza facendovi apparire troppo alla mano o poco serio.
Per le riunioni di lavoro si preferisce optare per colori neutri, magari scegliendo un tessuto in seta che possa dare con la sua brillantezza un po’ di luce all’outfit. I colori più amati per le cravatte adatte nelle occasioni formali sono il blu, il nero, il malva, il grigio ed il bordeaux, in alcuni casi giocati anche in micro fantasie o righe molto fini tono su tono. La camicia in questo caso deve essere rigorosamente bianca, oppure virata in tonalità di azzurro molto chiaro. La camicia azzurra è l’accessorio che infonde fiducia per lo spettatore tanto da essere la scelta d’obbligo per le apparizioni televisive di politici ed economisti.

CASUAL

Le cravatte da utilizzare per le occasioni più casual possono essere quelle in maglia oppure quelle con fantasie più audaci (novelty ties), permettendovi di osare nei colori e negli accostamenti. Le cravatte in maglia, meglio se tinta unita o con micro pattern possono essere abbinate a camicie sia tinta unita che fantasia, piccoli quadretti, righe o spigate cercando di accostare simili nuance di colore piacevoli alla vista. Una cravatta in maglia bordeaux ad esempio può essere abbinata ad una camicia panna o griglia oppure a righe strette verdi. Se volete completare il vostro look casual, questo tipo di cravatta si sposa bene con un blazer ed un bel paio di chinos.

CERIMONIA

La cravatta per lo sposo uno degli accessori più caratterizzanti, talvolta sostituito dal papillon per i più audaci. Per chi volesse indossare una cravatta combinata all’outfit del suo matrimonio tenga presente che per le cerimonie diurne la cravatta va scelta nelle tonalità più chiare, come grigio perla, avorio, bianco, polvere e azzurrino in tessuti lucidi come la seta ed il raso. Per le cerimonie serali si può indossare una cravatta blu sempre scegliendo un tessuto lucido.
In alternativa alla cravatta, qualcuno preferisce indossare un plastron, una cravatta ampia con nodo goffrato già annodato. Quest’ultimo è l’accessorio corretto da abbinare ad un abito mezzo tight.
Quando il matrimonio prende una piega più giovanile, la possibilità di realizzare una cravatta con uno dei colori scelti per la cerimonia o per il bouquet renderà il vostro outfit ancora più attraente.
In ogni caso la camicia più indicata per lo sposo è quella bianca, nelle varianti tinta unita o micro trame impalpabili tono su tono sia in cotone che in seta.

Come scegliere la cravatta in base alla stagione

Come con l’abito, il tessuto è fondamentale per determinare se un abito sia estivo od invernale. La cravatta di conseguenza segue gli stessi dettami, per tessuto, colore e fantasie. Se la cravatta in seta è l’accessorio carry-over del vostro guardaroba, ovvero indossabile tutto l’anno, dovrete però sceglierla in relazione a colori che possono ben combinarsi tanto ad abiti estivi dai colori più chiari quanto ad abiti invernali dai colori più scuri.

CRAVATTA ESTIVA

Le cravatte indicate per essere combinate con gli outfit estivi, dai colori più chiari sono, oltre alle cravatte in seta con vivaci colori, le cravatte in lino o in cotone. La cravatta in lino e la cravatta in cotone possono essere una valida alternativa alle cravatte in seta o in fresco lana, seppur mantengano sempre un’accezione più casual. Quindi badate all’occasione e non abbinate abiti troppo formali ed eleganti con cravatte in lino o in cotone, ma piuttosto sceglietene una in seta.
La cravatta in lino o in cotone può essere facilmente inserita in outfit più casual come blazer o spezzati.
Le cravatte estive si differenziano dalle invernali anche per la palette colore più variegata, comprendente un po’ tutte le tonalità, sia in tinta unita che nella versione di micro fantasie.

CRAVATTA INVERNALE

I tessuti più indicati per una cravatta invernale è sicuramente il fresco lana o la maglia. Decisivi saranno i colori della cravatta, sia essa tinta unita o ravvivata da una fantasia, le tonalità si fanno più scure, come il verde diventa verde scuro, il giallo diventa senape e i toni lilla dell’estate diventano violacei.