Il tessuto sartoriale di lino è uno fra i tessuti più utilizzati nella storia dell’uomo. Già prima degli egizi se ne hanno tracce grazie al ritrovamento di tessuti ricavati dalla lavorazione delle fibre del lino contenuti nella pianta più comunemente conosciuta come Tiglio. La lavorazione di queste fibre dà vita dopo un lungo processo ad un tessuto sartoriale leggero, caratterizzato da una mano piuttosto morbida e con un caratteristico aspetto stropicciato.

La colorazione del lino può essere di differenti varietà, spazian

do dai colori più vivaci a quelli più neutri. La principale caratteristica che li accomuna è la mutevolezza del colore sull’intera pezza di tessuto che non è a tinta piatta o solida, ma presenta un aspetto più irregolare nella campitura.

Questa caratteristica è ciò che a molti fa apprezzare questo tessuto sartoriale, amato da molti per la sua leggerezza, indicato per la bella stagione, principalmente per appuntamenti informali e casual, per un abito da uomo estivo o un blazer.

Peculiarità del lino: utilizzi e qualità

Il lino è un tessuto sartoriale 100% naturale, sostenibile, con proprietà termoregolatrici, indicato per la realizzazione di abiti sartoriali o camicie estive, nella versione di tessuto più leggera.

Finezza, comfort e leggerezza sono le caratteristiche fondamentali per riconoscere un tessuto sartoriale in lino di alta qualità. Qualora il lino si dovesse presentare più croccante o duro, la qualità sarà più bassa.

Quale è la grammatura giusta per un abito in lino?

Un’altra proprietà del lino è quella di riuscire ad assorbire l’umidità più di altri tessuti e questo lo rende una perfetta scelta per l’abito uomo estivo.

Se siete esperti di tessuti sartoriali e avete già sperimentato la scelta di un tessuto per il vostro abito da uomo su misura optando per un eccellente tessuto fresco lana, avrete notato che la scelta è ricaduta anche sulla grammatura, che, per gli abiti estivi non supera i 230gr. Paradossalmente il lino ha un peso specifico superiore al fresco di lana, fino ad arrivare a 390gr, ma mantenendo pur sempre il suo aspetto fresco e un comfort imbattibile per i mesi più caldi.

Caratteristiche di confezione per un abito in lino

Un abito in lino deve essere sfoderato, ovvero avere una fodera a mezza schiena per mantenersi più leggero e scivoloso possibile sui fianchi. Su una giacca il lino si presta bene con dettagli più sportivi, come tasche applicate e bottoni a contrasto.

Vi sono inoltre tessuti misto lino che presentano una colorazione più brillante del solito, conferita dalla percentuale di lino e con una differente sensazione al tatto, più soffice e resistente persino più dello stesso cotone.