Realizzato dall’unione di fibre tessili unite per torsione al fine di ottenerne un filo molto lungo atto ad essere intrecciato per la produzione di svariati capi e tessili arredo.
Nell’industria tessile si distinguono due tipi di filati: quelli formati da fibre di lunghezza limitata, unite fra loro mediante le operazioni di filatura (filati di cotone, lana, lino e canapa), e i filati ottenuti torcendo insieme fili continui ( ad es. la seta). Tra quelli destinati alla tessitura si distinguono filati di catena, caratterizzati dalla consistenza dovuta a notevole torsione, e i filati di trama che, al contrario, sono poco ritorti.
I filati misti sono quelli che prevedono una torsione fra fili di differente natura accoppiati fra loro, come ad esempio il misto lana e seta.
Misto lana e seta: lavorazione
Il misto lana e seta è particolarmente apprezzato per la sua caratteristica lucente conferita alla lana dall’intreccio con la seta. La seta, che di per sé presenta una particolare peculiarità di lucentezza è ottenuta mediante l’accoppiamento delle bave dei bozzoli al fine di costituire un numero di fili più o meno considerevole; dopo questa operazione, si effettua la torcitura a seconda della torsione impartita, i filati prodotti vengono classificati come organzini, trame, grenadine, peli, crespi, ecc.
Impiego e resa
Il matrimonio fra lana e seta favorisce la realizzazione di tessuti sartoriali ancora più leggeri rispetto ad un fresco lana, ma soprattutto più preziosi in relazione alla quantità e finezza della seta presente in essi.
Questo fa si che tali tessuti siano particolarmente apprezzati per la realizzazione di abiti da cerimonia, che siano essi un semplice completo da uomo, uno smoking o un mezzo tight.
Il misto lana e seta può essere molto apprezzato per la realizzazione di preziosissimi cappotti adatti alla mezza stagione; la lana lavorata a trama più spessa presenta una mano particolarmente morbida data dalla seta accoppiata ad essa.
Un abito da uomo su misura realizzato con un tessuto misto lana e seta parte da un costo superiore rispetto ai semplici fresco lana che si trovano in commercio, ma ha sicuramente una resa visiva e di mano sicuramente più impattante. Normalmente si trovano in commercio tessuti tinta unita o con pattern indicati per la cerimonia, come micro fantasie o damascati.