I tipi di camicie esistenti sono pressoché infiniti, che voi siate tipi sportivi o classici, la camicia rivela subito il vostro grado di raffinatezza. L’eleganza di un uomo infatti si riconosce dai dettagli, ecco perché quando si acquista una camicia May Faber a fare la differenza è l’attenzione al particolare.

Come abbiamo già detto altre volte “elegante” non è sinonimo di “formale”: vi aiuteremo quindi a scoprire i dettagli che fanno la differenza nella scelta di una camicia di qualità e di classe, potrebbe quindi esserti utile conoscere le particolarità che ne distinguono una elegante da una qualunque.

 

Come scegliere il tessuto giusto per una camicia

La qualità del tessuto ed una camicia ben stirata sono due dettagli molto importanti che enfatizzano ancor di più l’eleganza insita in questo capo di abbigliamento.
La camicia bianca a tinta unita in particolare è la massima espressione di raffinatezza ed eleganza, utilizzata con o senza cravatta, indossata sotto un abito, d’obbligo con il vestito da sposo, perfetta con una giacca o semplicemente sopra un paio di jeans. La camicia anche nelle tonalità dell’azzurro, del blu o del nero, ingentilisce lo stile dell’uomo che la indossa.
La camicia realizzata in un cotone doppio ritorto (tessuto oxford) ha il vantaggio che si stropicci meno e non lascia intravedere in trasparenza un’eventuale canottiera, o chiazze di sudore.

Come scegliere i polsini giusti per una camicia

La qualità di una camicia si gioca sui dettagli: anche quelli nascosti sotto la giacca, come i polsini che si intravedono appena sotto la manica (non più di due centimetri), eppure se parliamo di stile, possono fare la differenza.

I polsini si distinguono anche per la forma, che può essere stondata (più elegante), smussata (versatile) oppure squadrata (più casual). La scelta dipende soprattutto dai gusti, ma può essere anche guidata dal collo della camicia: il dandy sceglierà, per esempio, collo e polsi stondati.

La prima decisione da prendere riguarda la chiusura: polsini con bottoni o polsini per gemelli?
Tradizionalmente, la camicia da gemelli è destinata alle occasioni più eleganti. Il polsino, in questo caso, è doppio (o “alla francese”) e richiede un “bottone gioiello”.
Se in passato era destinata quasi esclusivamente allo smoking (rigorosamente bianca, con doppi polsini in cui inserire preziosi gemelli, abbottonatura nascosta, spesso caratterizzata da pieghe o ruches), oggi la camicia da gemelli ha un’attitudine più trasversale: si indossa anche con abiti meno formali, come lo spezzato e persino con jeans e blazer. In questo caso, si può optare per un polsino singolo da abbinare a gemelli casual, May Faber propone modelli di gemelli in stoffa, gemelli in metallo, gemelli in resina o gemelli in legno.

I polsini con bottone semplice sono generalmente quelli più utilizzati. Spesso, nelle camicie sartoriali, si possono trovare delle particolarità stilistiche come il colore a contrasto rispetto al tessuto della camicia (generalmente abbinato al colletto) che conferisce allo stile un tocco di originalità.

Come scegliere il colletto giusto per una camicia

Anche il colletto, come il bordo dei polsini, è molte volte l’unica parte visibile di una camicia, di conseguenza la sua importanza risulta fondamentale. Abbinato al giusto tessuto, la rende sportiva, casual oppure molto elegante, la scelta del collo più adatto alla propria conformazione fisica (Maurizio Costanzo con un collo alla coreana non si potrebbe guardare!) e all’occasione è uno dei vantaggi che il “su misura” garantisce e le varianti sono davvero molte!
Colli allungati hanno bisogno di essere coperti con colli alti, mentre i colli più tozzi possono dovrebbero indossare colletti più bassi.

Tipologie di colletti per camicia

Colletto italiano – Colletto a punte dritte, ideale per occasioni formali e mondane. A seconda del fisico e del tipo di cravatta che si vorrà indossare, le misure e la distanza dalle punte di questo tipo di colletto possono variare di qualche centimetro.
Colletto francese – Detto anche “colletto aperto” (in Francia invece viene chiamato “all’italiana”), un modello aperto considerato giovane e trendy. Indicato per chi desidera vestire formale senza rinunciare al piacere di sfoggiare un nodo di cravatta voluminoso. Un piacere che il duca di Windsor ha reso famoso in tutto il mondo: il nome del nodo alla Windsor lo si deve proprio a lui!
Button Down – Questa categoria include i colletti che presentano due bottoncini per fermare le punte. È un modello morbido e informale, usato soprattutto da chi ama l’abbigliamento casual/sportivo. La sua origine va ricercata agli inizi del secolo scorso, quando uno dei fratelli Brooks fu ispirato dalle divise dei giocatori di polo per realizzare quello che sarebbe divenuto l’attuale Button Down Collar. Qualsiasi tipo di colletto può essere realizzato con la variazione button down, tranne il colletto alla coreana e diplomatico.
Colletto diplomatico – Un modello caratterizzato da punte piegate verso l’esterno. Come suggerisce il nome, è indicato per occasioni molto eleganti (viene anche detto “colletto da cerimonia”) dove l’ uso di polsini con chiusura a gemelli è quasi d’obbligo. Di solito è presente su camicie bianche o avorio.
Colletto alla Coreana – Detto anche collo Mao, composto essenzialmente solo dal solino; usato in passato per tuniche e camicie da notte, poi per camicie adatte a smoking e frac, oggi invece per camicie di lino casual e sportive.

Vi sono inoltre alcuni trend attuali che prevedono colli più bassi dato l’uso sempre più diffuso di cravatte strette con nodi piccoli. Il colletto basso risulta comunque più giovanile ed è versatile anche sulle camicie più casual.

Dettagli camicia da non trascurare

L’abbottonatura avanti della camicia deve essere considerata in relazione all’occasione d’uso. Per un uso quotidiano in ufficio potete optare per una camicia con bottoni a vista tono su tono, mentre per camicie da abbinare a smoking o ad abiti da cerimonia, sarebbe l’ideale tenere l’abbottonatura coperta o con bottoni a contrasto rispetto al colore della camicia.

Infine scegliere se indossare una camicia slim fit ben avvitata sui fianchi oppure regular più ariosa e morbida per fisici più robusti.

A voi la scelta!