Anche quest’ anno arriva l’attesissimo appuntamento Milanese con il design internazionale.
Milano ormai affermata capitale del design industiale è pronta ad ospitare i suoi ospiti deliziandone le vista con nuove contaminazioni artistiche e funzionali legati a tutti i canali del design.
Non solo fiere ed esposizioni, ma anche eventi più o meno esclusivi per cui approfittare per alcune uscite infrasettimanali extra…
Per gli addetti del settore, questa è una settimana cruciale sul calendario per intessere nuovi contatti o rafforzare la propria popolarità sulla piazza. Che voi siate designer, architetti, o curiosi è doveroso avere il corretto outifit per presidiare i punti nevralgici della movida della Milano Design Week 2017. Milano è la capitale indiscussa della moda e come tale deve mantenere alta la bandiere in fattore di stile!
Nel settore del design, si sà, non è richiesto un abbigliamento formale come nel mondo del finance, ma i creativi amano accostare a capi semplici altrettanti capi più ricercati, su misura e curati nelle forme, colori e confezione; è questo il caso delle giacche, o blazer, molto spesso realizzate con tessuti operati o con pattern stravaganti.
Con la primavera i tessuti si alleggeriscono, ma mantengono i loro colori caldi accostandosi talvota a colori pastello o più brillanti, senza eccedere troppo. Chi la fa veramente da padrone per l’inizio della bella stagione e per mantenervi riparati ad improvvisi sbalzi di temperatura sono le amatissime camicie in denim, da utilizzare abbottonate o sopra una t-shirt bianca.
I pantaloni rigorosamente chinos per la mezza stagione conferiscono un look casual ma curato sia che siate in giro per piacere o per occasioni lavorative.
Altrettanto importante è invece l’accessorio, spesso pezzi unici artigianali o autoprodotti.
Per una intensa giornata lavorativa il consiglio è di optare per qualcosa di casual chic, comodo nella vestibilità ma con un forte carattere estetico, giocando su pattern e tessuti contrastanti. Il segreto sta nella sovrapposizione di più layers (livelli) al fine di poter far intravedere differenti tessuti accostati insieme. Questo vi permetterà poi di raggiungere direttamente gli amici dopo il lavoro per un aperitivo, semplicemente togliendo o aggiungendo un capo dal vostro outfit. Quanto più ricco di layers e bilanciato nella cartella cromatica, l’outfit risulterà ricercato e raffinato pur mantendendo un aspetto casual. Provate a sovrapporre i capi alternando colori scuri a colori chiari o viceversa, questo vi semplificherà la scelta.