Molti di voi al termine della scelta del proprio abito da sposo ci chiedono: << E le scarpe? Cosa mi consigliate?>> ; ebbene, di seguito vi diamo alcuni consigli pratici per non sbagliare sulla scelta della scarpa.
Innanzitutto non reciclate una scarpa già usata, alcuni segni di usura potrebbero vedersi e rovinare l’impatto della vostra apparizione fra gli invitati.
A seconda del colore dell’abito e dello stile che avete dato alla cerimonia optate per una scarpe formale con o senza impunture.
La Oxford o Richelieu
Questa è una scarpa molto formale, indicata soprattutto per eventi serali. Si apre poco e necessita un calzascarpe, proprio per via della sua struttura che vede la parte superiore della scarpa (tomaia) unirsi mediante una stringatura. Queste fattezze conferiscono al piede un’ immagine affusolata e molto elegante.
Perfette sotto un abito molto classico scuro o sotto uno smoking per le occasioni più cerimoniose. In alcuni casi, qualora il tenore dell’evento sia molto alto, potete optare per una Oxford in vernice nera con stringhe in raso.
La Derby
Più sportiva della Oxford, ha una calzata più ampia e non richiede l’uso di un calzascarpe grazie alla sua stringatura alta e con meno occhielli.
É indicata per chi sceglie un abito da sposo meno convenzionale e può essere riutilizzato in futuro per le occasioni meno formali, abbinato ad un velluto, tweed o tessuti più pesanti.
La Monkstrap
Scarpa con fibbia, quest’ultima normalmente abbinata alla fibbia della cintura. Si indossa regolarmente sotto tight e mezzo tight per matrimoni e battesimi.
La Tassel Loafer
É simile ai modelli Loafer o Penny Loafer (negli Stati Uniti), ma anche come i nostri mocassini ornati da nappine.
Modello senza tempo che prediligie la comodità nella calzata. Per la sua natura è il meno formale fra quelli sovracitati e completamente inadatto ad una cerimonia formale.
Perfettamente abbinabile invece ad abiti in lino o ad abiti da sposo leggeri per matrimoni sulla spaggia.
Quali calzini abbinare?
Una volta individuata la scarpa perfetta per il vostro outfit non fate lo scivolone di indossare il calzino sbagliato!
Il calzino è una questione seria, non è del tutto invisibile, anzi talvolta è volutamente tenuto in vista con pantaloni con taglio alla caviglia.
Per le cerimonie formali in cui il pantalone copre interamente la caviglia appoggiandosi con una lieve piega sulla tomaia della scarpa, optate per un calzino tono su tono (normalemte scuro) rispetto all’abito ed in pandan con le scarpe.
Per outifit e matrimoni più contemporanei il calzino, magari in vista può entrare in scena con grinta grazie ad un colore a contrasto con l’abito, ma senza dare troppo nell’occhio!
Per saperne di più sulla scelta del calzino leggi questo articolo.