L’OUTFIT PARTE DAL CALZINO

L’OUTFIT PARTE DAL CALZINO

Cari uomini, il calzino è un elemento importante nel guardaroba  quanto l‘abito la camicia e le scarpe. Una calza sbagliata nel outfit può rovinare tutto il look anche il più ricercato.
Da quando la moda vi ha proposto pantaloni skinny alla caviglia, la situazione “calzini” è diventata ancora più importante!
Ora non è più concesso sbagliare, anzi, il calzino è in evidenza ed è diventato un accessorio fashion con il quale potersi misurare in fatto di eccentricità.
Sorvolando sulle folli proposte degli stilisti che nell’estate 2016 hanno ampiamente spinto l’infelice connubio calzino di spugna bianco e ciabatta, rientriamo nei ranchi e parliamo di stile.

Intravedendosi appena o consistentemente, la calza ha la funzione estetica di riuscire a interpretare il grado di formalità dell’abito indossato.
Per un outfit formale diurno le calze più indicate sono quelle in cotone e lana a coste, a righine o a microfantasie; per abiti formali da sera invece optate per calze in seta o cotone finissimo; a colori vivaci e motivi quadri per un look informale.

Ma con tutte le varianti in commercio oggi giorno come poter fare la scelta giusta?
Alla stregua di cravatte e pochette, anche per la calza le varianti sono quasi infinite. Ecco quindi alcuni consigli su quali colori e fantasie indossare combinandoli correttamente con il resto dell’outfit.

Calzini monocolore classici

Regola base da ‘etichetta’ prevede che la calza debba essere scura quanto la scarpa, ma senza creare un contrasto troppo netto con il resto dell’abbigliamento, quindi potete cercare una via di mezzo tra la tonalità della scarpa e del pantalone.

In alcuni casi le calze dovrebbero essere del colore del pantalone piuttosto che della scarpa:
con abiti blu e scarpe nere, le calze blu sono più ricercate che quelle nere.
con abiti blu e scarpe marroni, ancora calze blu.
con un abito grigio antracite e scarpe nere, doppia scelta (grigie o nere).
con un abito grigio scuro e scarpe marroni, la calza antracite è una scelta di stile.
con abito spezzato: giacca blu, pantaloni grigi e mocassini marroni, le alternative sono calza grigio scuro o meglio ancora blu.
– gettonati sono anche il bordeaux o verde scuro da non indossare però se l’occasione è parecchio formale o cerimoniosa.

Calzini colorati e fantasia
Questa opzione è sicuramente la più amata degli ultimi anni da chi vuole dare un tocco di personalità al proprio look!
Considerando i calzini tinta unita con colori sgargianti, giocate sui contrasti dell’outfit, ma considerate anche eventuali dettagli delle scarpe che indossate, essi possono essere richiamati o anche in questo caso contrastati.
Ad esempio un calzino rosa si combina bene con gli abiti blu, mentre un calzino bourdeaux è più trasversale su abiti blue e grigi, di differenti intensità, ma anche sotto pantaloni chinos kaki e cammello.

Giallo e Arancione nella giusta tonalità possono essere indossati con grinta sotto un abito grigio o blu, restando sempre sulle giuste cromie. Ovvero se l’abito è di un colore deciso e brillante, anche il calzino rispetterà queste caratteristiche. Al contrario, giocate con colori pastello se i toni dell’abito sono più tenui.
Un calzino verde scuro invece può essere esibito sotto un pantalone marrone, magari con una micro-fantasia; calzini blu elettrico meglio sotto un pantalone bourdeaux, beije o ghiaccio.
In questo caso non c’è una vera e propria regola, prevale piuttosto il buongusto e il possedere una minima sensibilità estetica. Se invece pensate di essere un disastro in questo e non vi sentite ‘confident’ nel ‘mix and match’ di colori, niente paura, esplorare la nostra galleria immagini.

I calzini fantasia, sono paradossalmente più semplici da combinare con l’outfit, questo perchè potete considerate il loro colore di fondo, quello predominante o quello del pattern e abbinarli per analogia cromatica all’abito o ad una capo che indossate.
Il colore delle fantasie potrebbe essere richiamato da qualcosa del resto dell’abbigliamento: giacca, camicia, cravatta o pochette, cardigan o gilet.
Se il calzino è estremamente vivace può esulare dalla scarpa e pantalone, che saranno preferibilmente più sobri. Potete invece richiamarne il colore della pochette nel taschino, un occhiale, o perchè no una borsa!

Certo non è facile dare delle regole in questo ampio campo: il calzino deve tenere in considerazione l’intero outfit di un uomo, ma risulta un accessorio assolutamente interessante e divertente con cui confrontarsi e giocare.

Qualora nella bella stagione vogliate indossare un mocassino o una derby lasciando in vista la caviglia nuda, potete farlo, ma ricordatevi di indossare dei fantasmini, in commercio anche essi in varie colorazioni, dato che non si sa mai se ci sia l’occasione di doverli esibire…

BOW TIE: UNIQUE AND QUIRKY ELEGANCE

BOW TIE: UNIQUE AND QUIRKY ELEGANCE

The tie has dominated for a long time men’s fashion, becoming the perfect accessory to show off a perfect elegant look.
But now the tie has to deal with a newcomer: the bow tie!

It first appeared in the most famous version in the XIX century in France, when the French fell in love with the handkerchief tied around the neck of Croatian mercenaries. At the time, the mercenaries had not neck button shirts, so they used a knotted handkerchief or a strip of cloth knotted as a bow around the neck.

The bow tie has been able to resist the time by updating and reshaping to remain always faithful to his rebellious spirit. There are different models and are distinguished by the material, shape and color.

Perfect accessory for every occasion, is having an increasingly big hit among the young guys and not only. This is why May Faber advises its customers who like to dress well and keep pace with the times, to follow fashion, but adapt it to their personality by wearing a bow tie, able to make any outfit unique and quirky at 100%.

Whatever your style, sporty, elegant or a mythological half-way, the bow tie is the right accessory: perfect in every occasion, suitable for all kinds.

Not only ties with particular knot therefore too rigid and often not very appealing, but the bow tie: a much smaller trendy accessory, able to give a strong touch of originality without forgo elegance. Although the most classical and not too fanciful, it gives to the outfit a that touch of panache that do not get bored!

A symbol of elegance that gives a nod to a nice originality, the bow tie, is always perfect to pair with formal suit. In fact, lovers of a sober elegance, can always count on the elegant bow tie, well that enhances the refinement, for example, of a beautiful wedding suit.

 

SHORT INTRODUCTION ON CUSTOM SHIRT

SHORT INTRODUCTION ON CUSTOM SHIRT

The existing kinds of shirts are nearly endless, whether you are a casual or classic man, the shirt immediately reveal how sophisticated is your style, in fact a stylish man minds about details, that is why when you buy a May Faber shirt you can select dozen of features.

As we have said before “elegance” is not synonymous with “formal”: we will help you discover the details that make the difference in choosing a quality and classy shirt. It ​​could therefore worthwhile to know the special features that distinguish one elegant from any.

The quality of the fabric and a welldone ironing are two very important details that emphasize even more the elegance inherent of this garment.

A plain white shirt, in particular, is the ultimate expression of refinement and elegance; it can be used with or without a tie or worn under a suit, it is a must for the groom’s outfit, perfect with a jacket or just over a pair of denim trousers. The shirt also in hues of blue, light blue or black, refines the man’s style that wears it.

Oxford woven dress shirt fabric, is made of double twisted cotton that has the advantage to get less wrinkles and not a glimpse of a possible transparency undershirt, as hairy chest or sweat stains.

The quality of a shirt is played on the details: even hidden under the jacket, the cuffs has to be seen just below the sleeve (no more than two centimeters), yet when it comes to style, they can make a difference.

The cuffs are also distinguished by the shape, which can be rounded (more elegant), cut corner (versatile) or square (more casual). The choice depends primarily on the tastes, but it can also be driven by the shirt collar: the dandy will choose, for example, rounded collar and rounded cuffs.

The first decision concerns the closure: button or cufflinks?

Traditionally, cufflinks are more indicated for elegant occasions. The cuff, in this case, is double (or “French cuff”) and requires a “jewel button.”

If in the past was destined almost exclusively to tuxedo (strictly white, with double cuffs to insert precious cufflinks, hidden button arrangement, often characterized by pleats or ruffles), today shirt with cufflinks is more versatile: you also wears less formal suit, such as blazer with slacks, and even with denim trousers and blazer. In this case, you can opt for a single cuff to match with casual cufllinks, May Faber proposes models of cufflinks in cord, metal, resin and wood.

The cuffs with simple button are generally the most widely used. Often, in tailored shirts, one can find stylistic peculiarities as the color contrast compared to the fabric of the shirt (usually coupled to the collar) which gives the style a touch of originality.

Even the collar, as the edge of the cuffs, is many times the only visible part of a shirt, therefore its importance is fundamental. Coupled with the right fabric, it makes the shirt casual or very elegant, choosing the most suitable fitting to its physical conformation and the occasion is one of the advantages that the “bespoke” guarantees, in addition to the many variants!

Long necks need to be covered with high collars, while stocky necks should wear thin collars.

Italian collar – it has straight points, ideal for formal and social occasions. Depending on the build and the type of tie you will wear, the measures and the distance from the points of this type of collar can change for a few centimeters.

French collar – Also known as “open collar” (in France instead is called “Italian”), an open model considered young and trendy. Suitable for those who want to dress formally without sacrificing the pleasure of showing off a wide tie. A pleasure that the Duke of Windsor made famous around the world: so the name Windsor note has been given from him!

Button Down – This category includes the collars that have two buttons to stop the points to the upper part of the shirt. It is a soft and casual model, used mainly by those who love the casual style. Its origin must be sought in the early last century, when one of Brooks Brothers was inspired by the uniforms of polo players to create what would become the current Button Down Collar. Any type of collar model can turn in button down, except the mandarin collar and diplomat collar.

Diplomatic collar – A model characterised by points bent outward. As the name suggests, it is indicated for very elegant occasions (it is also called “cerimony collar”) where the use of cuffs with cufflinks is a must. It is usually choosed on white shirts or ivory.

Mandarin Collar – Also called Mao collar, consisting essentially only by the Roman collar; formerly used for robes and nightgowns, then combined with tuxedo and tails, rather today is for sports and casual shirts.

There are also some current trends involving low collars due to the increasing use of tie with small knot. A low collar is however more youthful and it is easy to wear even on the most casual shirts.

The button arrangement on the front of the shirt must be considered in relation to the occasion of use. For daily use in the office, you can opt for a shirt with buttons in tone on tone, while for shirts to match with tuxedo or formal dress, it would be ideal to keep the buttons covered or in a contrasted colour compared to the colour of the shirt.

Finally choose to wear a slim fit shirt tight on the sides or a regular fit, airy and soft for the most robust body.

So now take your choice!

NATI CON LA CAMICIA

NATI CON LA CAMICIA

I tipi di camicie esistenti sono pressoché infiniti, che voi siate tipi sportivi o classici, la camicia rivela subito il vostro grado di raffinatezza. L’eleganza di un uomo infatti si riconosce dai dettagli, ecco perché quando si acquista una camicia May Faber a fare la differenza è l’attenzione al particolare.

Come abbiamo già detto altre volte “elegante” non è sinonimo di “formale”: vi aiuteremo quindi a scoprire i dettagli che fanno la differenza nella scelta di una camicia di qualità e di classe, potrebbe quindi esserti utile conoscere le particolarità che ne distinguono una elegante da una qualunque.

 

Come scegliere il tessuto giusto per una camicia

La qualità del tessuto ed una camicia ben stirata sono due dettagli molto importanti che enfatizzano ancor di più l’eleganza insita in questo capo di abbigliamento.
La camicia bianca a tinta unita in particolare è la massima espressione di raffinatezza ed eleganza, utilizzata con o senza cravatta, indossata sotto un abito, d’obbligo con il vestito da sposo, perfetta con una giacca o semplicemente sopra un paio di jeans. La camicia anche nelle tonalità dell’azzurro, del blu o del nero, ingentilisce lo stile dell’uomo che la indossa.
La camicia realizzata in un cotone doppio ritorto (tessuto oxford) ha il vantaggio che si stropicci meno e non lascia intravedere in trasparenza un’eventuale canottiera, o chiazze di sudore.

Come scegliere i polsini giusti per una camicia

La qualità di una camicia si gioca sui dettagli: anche quelli nascosti sotto la giacca, come i polsini che si intravedono appena sotto la manica (non più di due centimetri), eppure se parliamo di stile, possono fare la differenza.

I polsini si distinguono anche per la forma, che può essere stondata (più elegante), smussata (versatile) oppure squadrata (più casual). La scelta dipende soprattutto dai gusti, ma può essere anche guidata dal collo della camicia: il dandy sceglierà, per esempio, collo e polsi stondati.

La prima decisione da prendere riguarda la chiusura: polsini con bottoni o polsini per gemelli?
Tradizionalmente, la camicia da gemelli è destinata alle occasioni più eleganti. Il polsino, in questo caso, è doppio (o “alla francese”) e richiede un “bottone gioiello”.
Se in passato era destinata quasi esclusivamente allo smoking (rigorosamente bianca, con doppi polsini in cui inserire preziosi gemelli, abbottonatura nascosta, spesso caratterizzata da pieghe o ruches), oggi la camicia da gemelli ha un’attitudine più trasversale: si indossa anche con abiti meno formali, come lo spezzato e persino con jeans e blazer. In questo caso, si può optare per un polsino singolo da abbinare a gemelli casual, May Faber propone modelli di gemelli in stoffa, gemelli in metallo, gemelli in resina o gemelli in legno.

I polsini con bottone semplice sono generalmente quelli più utilizzati. Spesso, nelle camicie sartoriali, si possono trovare delle particolarità stilistiche come il colore a contrasto rispetto al tessuto della camicia (generalmente abbinato al colletto) che conferisce allo stile un tocco di originalità.

Come scegliere il colletto giusto per una camicia

Anche il colletto, come il bordo dei polsini, è molte volte l’unica parte visibile di una camicia, di conseguenza la sua importanza risulta fondamentale. Abbinato al giusto tessuto, la rende sportiva, casual oppure molto elegante, la scelta del collo più adatto alla propria conformazione fisica (Maurizio Costanzo con un collo alla coreana non si potrebbe guardare!) e all’occasione è uno dei vantaggi che il “su misura” garantisce e le varianti sono davvero molte!
Colli allungati hanno bisogno di essere coperti con colli alti, mentre i colli più tozzi possono dovrebbero indossare colletti più bassi.

Tipologie di colletti per camicia

Colletto italiano – Colletto a punte dritte, ideale per occasioni formali e mondane. A seconda del fisico e del tipo di cravatta che si vorrà indossare, le misure e la distanza dalle punte di questo tipo di colletto possono variare di qualche centimetro.
Colletto francese – Detto anche “colletto aperto” (in Francia invece viene chiamato “all’italiana”), un modello aperto considerato giovane e trendy. Indicato per chi desidera vestire formale senza rinunciare al piacere di sfoggiare un nodo di cravatta voluminoso. Un piacere che il duca di Windsor ha reso famoso in tutto il mondo: il nome del nodo alla Windsor lo si deve proprio a lui!
Button Down – Questa categoria include i colletti che presentano due bottoncini per fermare le punte. È un modello morbido e informale, usato soprattutto da chi ama l’abbigliamento casual/sportivo. La sua origine va ricercata agli inizi del secolo scorso, quando uno dei fratelli Brooks fu ispirato dalle divise dei giocatori di polo per realizzare quello che sarebbe divenuto l’attuale Button Down Collar. Qualsiasi tipo di colletto può essere realizzato con la variazione button down, tranne il colletto alla coreana e diplomatico.
Colletto diplomatico – Un modello caratterizzato da punte piegate verso l’esterno. Come suggerisce il nome, è indicato per occasioni molto eleganti (viene anche detto “colletto da cerimonia”) dove l’ uso di polsini con chiusura a gemelli è quasi d’obbligo. Di solito è presente su camicie bianche o avorio.
Colletto alla Coreana – Detto anche collo Mao, composto essenzialmente solo dal solino; usato in passato per tuniche e camicie da notte, poi per camicie adatte a smoking e frac, oggi invece per camicie di lino casual e sportive.

Vi sono inoltre alcuni trend attuali che prevedono colli più bassi dato l’uso sempre più diffuso di cravatte strette con nodi piccoli. Il colletto basso risulta comunque più giovanile ed è versatile anche sulle camicie più casual.

Dettagli camicia da non trascurare

L’abbottonatura avanti della camicia deve essere considerata in relazione all’occasione d’uso. Per un uso quotidiano in ufficio potete optare per una camicia con bottoni a vista tono su tono, mentre per camicie da abbinare a smoking o ad abiti da cerimonia, sarebbe l’ideale tenere l’abbottonatura coperta o con bottoni a contrasto rispetto al colore della camicia.

Infine scegliere se indossare una camicia slim fit ben avvitata sui fianchi oppure regular più ariosa e morbida per fisici più robusti.

A voi la scelta!

FASHION FADE, STYLE REMAINS THE SAME

FASHION FADE, STYLE REMAINS THE SAME

The style of the true world icons goes through new phases all the time to adapt to the needs of the moment, but maintains unaltered the main characteristics making these icons unique.
The classic suit, or men’s only style by definition, has been revamped over the last ten years, but what changed was primarily the role of men, who became avid consumers of fashion with a high purchasing power and knowledge to build their own wardrobe. Happy to jump between different styles, from business to more casual garments, contemporary men wave final goodbye to the suits hiding their physicality. Until a few years ago, concepts such as comfort and practicality would dictate the tailored apparel rules: pants which barely touched the legs, pockets able to hold anything and wide jackets built to emphasise even the most slender chests.
With May Faber the music changes completely. We are face to face with a new ruling class, a young class which is hungry for tailoring and above all for the Made in Italy. And for the first time in the contemporary fashion vocabulary, the term “skinny” makes its way.
In the wave of men’s fashion blogs, men reveal their vanity and interest in trends even at work. The suit becomes a sort of “second skin” and stops being an armour hiding their bodies like in the past. Pants are shorter to let us get a glimpse of the ankle and polished shoes. The casual look breaks into the formal world by adding prints to the suits, breaking down the barriers of work wear and casual wear, even with the showing up of the trendiest fabrics.
So what does the future hold?
Hard to predict, but the one thing for sure is that for the next ten years May Faber will be there to help!

THE QUALITY OF A SUIT BEGINS FROM THE FABRIC

THE QUALITY OF A SUIT BEGINS FROM THE FABRIC

The Italian art critic Philippe Daverio has spoken about the importance of the sense of touch as a crucial part in the aesthetics dialogue with the piece of art.
“Italians have an ability to recognise the quality of a product simply by touching it” he said.
Touch is therefore a way to communicate with the piece of art and why not, with the fabric, too. And ‘an additional and decisive tool to assess the strengths and weaknesses of what you are buying’.
Not only choosing a fabric means liking the pattern, but also appreciating the colour. It is necessary to understand this by touching with your hands and using the fingertips, also known as the last true seal of warranty for the excellence of a fabric.
It must be silky and light to the touch in order to be ”comfortably” elegant.
The fiber composition, weight and its intended use are the variables that should be considered when choosing a fabric. The best fabric used in a suit is without a doubt the cool wool, which, in its most state-of-the-art version, is as light as 230-250 grams, and for this reason the best outfit even in the scorching sun.

I RECEIVED A WEDDING INVITATION: WHAT SHALL I WEAR?

I RECEIVED A WEDDING INVITATION: WHAT SHALL I WEAR?

Today men care about style and details. They are fully aware that clothing is rarely overlooked.
That’s why in this May Faber Journal article we are giving a special mention to the ”guests”, helping you to choose carefully what to wear at a wedding party. Definitely a suit (jacket and pants), a shirt and a nice matching tie (or bow-tie).
From this you will easily get the idea that at a wedding denim is categorically banned, even if you think that your shirt matches your jacket in a “cool way”.
The outfit must not be shabby and left to the chance. Overall, looking for the right thing to wear allows you to live up to the invitation you received. It may be more or less elegant, but please don’t look messy and above all, avoid being poorly accessorised.
For the young ones, we recommend jackets with thin lapels and bright-coloured fabrics to top up a pair of cigarette trousers. A careful look at the details never hurts: your initials embroidered on the shirt or on your cufflinks.
What to avoid then? Black tie on black shirt and, unless agreed in advance with the couple, the best man and groom’s party must also pay attention that the colour of their suits are all in line with the groom’s. A simple phone call can take away the embarrassment of a difficult choice.
Good luck!