Secondo differenti studi che si sono susseguiti negli anni sull’implicazione fra abbigliamento e psicologia, il risultato schiacciante è che l’abito fa il monaco.
Per approfondire meglio questo aspetto, di seguito riportiamo alcune case history relative all’ influenza che i capi indossati hanno sul singolo soggetto che li indossa e le persone che lo circondano.
Gli effetti di un abito eleganti su chi lo indossa
Uno studio condotto alla Columbia University e alla California State University e pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality Science ha dimostrato che avere un aspetto curato e indossare abiti eleganti di pregio ci conferisce automaticamente più sicurezza nelle decisioni da prendere, rendendoci più performanti nel problem solving e più identificati nell’azione con una posizione da leader. Indossare un abito elegante ci predispone verso nuove situazioni e nuove relazioni con gli altri.
Il valore simbolico che noi diamo ad un bell’outfit, in particolare all’abito elegante in contesti lavorativi, ci influenza positivamente nelle nostre performance portandoci a risultati inaspettati solamente perché siamo più aperti ad affermarci all’interno di un piccolo o grande gruppo di individui e relazioni.
Questo fenomeno è stato definito effetto priming nello studio condotto dalla professoressa Karen Pine dell’Università di Hertfordshire.
Quindi per avere l’effetto di performance mentali migliori è necessario attribuire un simbolo specifico all’abito indossato. Scegliendo dal guardaroba abiti che ci identificano meglio come sobri ed eleganti, oppure creativi o professionali possiamo accrescere la nostra sicurezza all’interno di un circuito di relazioni sociali e lavorative.
Come ci percepiscono gli altri quanto vestiamo elegante
Un ulteriore studio The influence of clothing on first impressions: Rapid and positive responses to minor changes in male attire pubblicata su Journal of Fashion Marketing and Management spiega come chi indossa un abito sartoriale su misura viene percepito in modo migliore rispetto ad altri: per sicurezza di sé e affidabilità.
I ricercatori hanno preso un campione di 300 persone per un esperimento sociale: a persone di entrambe i sessi sono state mostrate immagini di persone vestite con abiti su misura e altri con abiti acquistati in normali negozi. La scelta dei ricercatori di nascondere il volto delle persone che indossavano gli abiti e di mantenere sempre gli stessi colori e stili è stata fatta per non influenzare i teste. Il risultato è stato schiacciante: i partecipanti all’esperimento sono stati concordi sul definire chi indossava un abito su misura come apparentemente più affidabile, flessibile, sicuro di sé e con un reddito più elevato rispetto a coloro che indossavano il corrispettivo acquistato in negozio.
L’importanza di indossare un abito su misura
È ovvio che un abito su misura veste meglio e permetta di nascondere piccole imperfezioni del corpo, o al contrario esaltare un fisico aitante. Indossare un abito sartoriale su misura ci mostra più definiti e professionali, inducendo il nostro interlocutore ad avere un atteggiamento di riverenza e maggiore attenzione verso le nostre parole ed opinioni.
Alla luce di quanto evidenziato in questo articolo, non potete più esimervi dall’ avere un abito elegante, meglio se su misura, soprattutto se rivestite cariche professionali di alto livello o semplicemente volete promuovere il vostro profilo lavorativo all’interno del vostro ambito professionale e sociale.
Chi indossa abiti su misura ha maggiori possibilità di scalare le vette aziendali, oppure di chiudere importanti appuntamenti con un risultato di successo, siano contratti, vendite etc…
Per questo motivo il personale di May Faber è sensibile a queste tematiche che sono decisive per chi sceglie di fare un abito su misura.
Presso May Faber è possibile realizzare il tuo abito su misura ma anche affidarti ad una vera e propria consulenza di personal styling.