
MAY FABER EXPERIENCE: EFFETTO BARBER
Continuano gli appuntamenti con la May Faber Experience, uno speciale trattamento barber a coronamento di una esperienza d’acquisto di capi su misura.
A tal proposito abbiamo intervistato Giovanni Cibin , hairstylist professionista, co-fondatore di Italian Style Factory e barber ufficiale di Proraso.
”L’appuntamento con la Giornata May Faber Experience sarà Domenica 12 Maggio presso l’atelier May Faber di via Canonica angolo via G. Prina 1”
Nelle ultime stagioni la barba ha spopolato e talvolta stravolto i look maschili. Quali sono i trend per la stagione primavera-estate 2019?
Già dallo scorso anno la moda maschile propone visi puliti o quasi glabri decisamente in controtendenza rispetto agli ultimi 8 anni dove la barba ha dominato le pagine delle riviste più patinate. Come hanno anticipato dalle passerelle di Milano, New York e Londra la barba si vedrà sempre meno lasciando spazio a look più puliti ma la tendenza sarà sicuramente il baffo. Ovviamente queste sono le tendenze moda e come sappiamo ci vorranno altri 2/3 anni prima che prendano piede… per adesso sono i più modaioli, ad aver già adottato questo nuovo look.
Quale sono i dettagli a cui un uomo deve badare per essere sempre impeccabile?
La cura del corpo è fondamentale ma ci sono alcune cose che una donna (o il nostro interlocutore ) nota subito su di uomo… mani, scarpe e le bretelle. Sicuramente le mani curate e delle scarpe tenute bene sono il miglior biglietto da visita, ma le bretelle danno quel tocco di carattere in più… quel savoir-faire che ultimamente è andato un po’ a scemare.
Ci sono nuovi trattamenti nel panorama barber?
In linea con la stagione e la temperatura si possono trovare diverse proposte e approcci al mondo della barba questo serve per differenziare il servizio e far provare al cliente una vera e propria experience, come la May Faber Experience 30 minuti di coccole accompagnate da panni caldi , aroma terapia, oli essenziali e perché no una degustazione di un distillato scelto in funzione della fragranza di acqua di colonia…un vero e proprio momento di relax…il lusso di prendersi del tempo.
Per concludere, tre segreti per una barba sempre perfetta: ottimi prodotti, il giusto tempo e volersi bene…
TESSUTI ESTIVI: LINO E COTONE PER IL TUO ABITO ESTIVO
La scelta di un abito su misura non ricade solamente sulla scelta del colore o di qualche dettaglio, ma è fondamentale riuscire a capire quale tessuto possa essere più adatto al periodo in cui lo vorrete indossare. I tessuti più adatti alla bella stagione sono sicuramente il lino ed il cotone in alternativa al classico abito in fresco lana.
Abito estivo in lino
Questo è un tessuto che conferisce una maggiore leggerezza e freschezza a chi lo indossa. Il lino è un tessuto naturale che presenta una imprecisione nel bagno di colore, caratteristica che lo fa preferire ad altri tessuti estivi. Dalla selezione di tessuti made in Italy presenti presso l’atelier May Faber si possono apprezzare colori vivaci, ma anche neutri per la realizzazione di qualsiasi abito o capo personalizzati secondo i vostri gusti.
Un abito in lino dalle colorazioni brillanti calza a pennello per la stagione più calda. Importante è sapere che il lino è un tessuto che tende a stropicciarsi maggiormente rispetto alle fibre di lana, ma questo è anche una fra le peculiarità per cui viene scelto. Il lino permette di realizzare un eccellente abito sartoriale su misura potendo realizzare ogni dettaglio senza limitazioni.
Abito estivo in cotone
Una soluzione alternativa al fresco lana è il cotone, tessuto che dona freschezza durante il periodo più caldo. I colori dei tessuti fra cui scegliere per realizzare il vostro abito estivo su misura sono dei più svariati; colori solidi che vanno dalle tonalità fredde del grigio e del blu, passando a quelle più calde e vivaci fra marroni, arancioni e rosa. Questo tessuto estivo è adatto alla realizzazione di abiti spezzati da uomo, dove riuscire a combinare in modo sobrio o più eccentrico i colori dei tessuti utilizzati per giacca e pantalone.
Che voi vogliate realizzare un abito completo da uomo oppure semplicemente una giacca od un blazer, ricordatevi che per un capo estivo è fondamentale scegliere il giusto taglio della fodera interna al fine di poter avere un capo quanto più leggero e morbido addosso. La fodera può essere non solamente realizzata con differenti tagli ma anche con colori a contrasto, o micro-fantasie.

TESSUTI SARTORIALI PER ABITI SU MISURA UOMO: IL COTONE
Il cotone è uno dei tessuti sartoriali naturali più utilizzati, soprattutto nella sartoria su misura, è quindi uno dei migliori tessuti per abiti da uomo estivi. La materia prima si ricava dalla pianta del cotone recuperando i batuffoli presenti sui fiori spinosi di questo arbusto. Con il termine tessuto di cotone generalmente si intende indicare non solo tessuti fatti a telaio ma anche magline e jersey. Il cotone in tutte le sue grammature e lavorazioni viene impiegato per realizzare capi di differenti fattezze e destinazioni d’uso.
Qualità del cotone
Il cotone è un tessuto sartoriale che dà un senso di leggerezza e comfort durante le giornate più afose grazie alla sua capacità di assorbimento dell’umidità del corpo. La sua caratteristica anelastica permette alle fibre bagnate di essere più resistenti di quelle secche.
Cotone per camicie su misura
Il cotone scelto per la realizzazione del tessuto sartoriale in cotone impiegato per la confezione di camicie su misura è quello con fibra più sottile e lunga dell’aspetto lucido e morbido, ricavato dai semi delle piante della famiglia del Malvacee tipiche dei paesi tropicali quali Egitto, Sudan, Israele, Tagikistan, Uzbekistan, alcune zone dell’India e della Cina, Perù ed Australia.
Uno dei cotoni più pregiati è sicuramente quello egiziano, proveniente dalle coltivazioni presenti sugli argini del Nilo e del suo delta. Il Giza 45 è una delle qualità più fini, passando dal 200/1 fino al Giza 70 oltre che il Giza 85 e il Giza 86.
Un’ottima alternativa al cotone egiziano è il Suprima americano scelto per la realizzazione di pannelli di tessuto di cotone a tinte bianche o molto chiare per via della sua purezza cromatica.
Per il tessuto a fibra più lunga del mondo e quindi più pregiato e costo, dobbiamo citare il Sea Island Cotton le cui coltivazioni rare sono principalmente alle barbados ed in alcune isole Caraibiche.
Ognuno di questi tessuti può essere a sua volta suddiviso in sotto categorie relative ai pattern o trame che gli vengono conferite in fase di lavorazione come ad esempio l’ Oxford, twill, popeline etc…
Abito uomo in cotone
Il cotone più pesante è utilizzato invece per i capi sartoriali come capospalla e pantalone, oltre che per l’ abito su misura. Si tratta di cotoni più spessi e resistenti rispetto a quelli destinati alla camiceria.
Il cotone in sartoria è principalmente utilizzato per la realizzazione di abiti completi uomo o pezzi singoli come giacche o pantaloni. Ovviamente è un tessuto che rispetto al fresco lana risulta più rigido e croccante e più facilmente stropicciabile. Molto utilizzato per abiti uomo estivi questo vi permette di avere un capo fresco per le stagioni più calde.

TESSUTI SARTORIALI PER ABITI SU MISURA UOMO: IL LINO
Il tessuto sartoriale di lino è uno fra i tessuti più utilizzati nella storia dell’uomo. Già prima degli egizi se ne hanno tracce grazie al ritrovamento di tessuti ricavati dalla lavorazione delle fibre del lino contenuti nella pianta più comunemente conosciuta come Tiglio. La lavorazione di queste fibre dà vita dopo un lungo processo ad un tessuto sartoriale leggero, caratterizzato da una mano piuttosto morbida e con un caratteristico aspetto stropicciato.
La colorazione del lino può essere di differenti varietà, spazian
do dai colori più vivaci a quelli più neutri. La principale caratteristica che li accomuna è la mutevolezza del colore sull’intera pezza di tessuto che non è a tinta piatta o solida, ma presenta un aspetto più irregolare nella campitura.
Questa caratteristica è ciò che a molti fa apprezzare questo tessuto sartoriale, amato da molti per la sua leggerezza, indicato per la bella stagione, principalmente per appuntamenti informali e casual, per un abito da uomo estivo o un blazer.
Peculiarità del lino: utilizzi e qualità
Il lino è un tessuto sartoriale 100% naturale, sostenibile, con proprietà termoregolatrici, indicato per la realizzazione di abiti sartoriali o camicie estive, nella versione di tessuto più leggera.
Finezza, comfort e leggerezza sono le caratteristiche fondamentali per riconoscere un tessuto sartoriale in lino di alta qualità. Qualora il lino si dovesse presentare più croccante o duro, la qualità sarà più bassa.
Quale è la grammatura giusta per un abito in lino?
Un’altra proprietà del lino è quella di riuscire ad assorbire l’umidità più di altri tessuti e questo lo rende una perfetta scelta per l’abito uomo estivo.
Se siete esperti di tessuti sartoriali e avete già sperimentato la scelta di un tessuto per il vostro abito da uomo su misura optando per un eccellente tessuto fresco lana, avrete notato che la scelta è ricaduta anche sulla grammatura, che, per gli abiti estivi non supera i 230gr. Paradossalmente il lino ha un peso specifico superiore al fresco di lana, fino ad arrivare a 390gr, ma mantenendo pur sempre il suo aspetto fresco e un comfort imbattibile per i mesi più caldi.
Caratteristiche di confezione per un abito in lino
Un abito in lino deve essere sfoderato, ovvero avere una fodera a mezza schiena per mantenersi più leggero e scivoloso possibile sui fianchi. Su una giacca il lino si presta bene con dettagli più sportivi, come tasche applicate e bottoni a contrasto.
Vi sono inoltre tessuti misto lino che presentano una colorazione più brillante del solito, conferita dalla percentuale di lino e con una differente sensazione al tatto, più soffice e resistente persino più dello stesso cotone.

TESSUTI SARTORIALI PER ABITI SU MISURA UOMO: MISTO LANA E SETA
Realizzato dall’unione di fibre tessili unite per torsione al fine di ottenerne un filo molto lungo atto ad essere intrecciato per la produzione di svariati capi e tessili arredo.
Nell’industria tessile si distinguono due tipi di filati: quelli formati da fibre di lunghezza limitata, unite fra loro mediante le operazioni di filatura (filati di cotone, lana, lino e canapa), e i filati ottenuti torcendo insieme fili continui ( ad es. la seta). Tra quelli destinati alla tessitura si distinguono filati di catena, caratterizzati dalla consistenza dovuta a notevole torsione, e i filati di trama che, al contrario, sono poco ritorti.
I filati misti sono quelli che prevedono una torsione fra fili di differente natura accoppiati fra loro, come ad esempio il misto lana e seta.
Misto lana e seta: lavorazione
Il misto lana e seta è particolarmente apprezzato per la sua caratteristica lucente conferita alla lana dall’intreccio con la seta. La seta, che di per sé presenta una particolare peculiarità di lucentezza è ottenuta mediante l’accoppiamento delle bave dei bozzoli al fine di costituire un numero di fili più o meno considerevole; dopo questa operazione, si effettua la torcitura a seconda della torsione impartita, i filati prodotti vengono classificati come organzini, trame, grenadine, peli, crespi, ecc.
Impiego e resa
Il matrimonio fra lana e seta favorisce la realizzazione di tessuti sartoriali ancora più leggeri rispetto ad un fresco lana, ma soprattutto più preziosi in relazione alla quantità e finezza della seta presente in essi.
Questo fa si che tali tessuti siano particolarmente apprezzati per la realizzazione di abiti da cerimonia, che siano essi un semplice completo da uomo, uno smoking o un mezzo tight.
Il misto lana e seta può essere molto apprezzato per la realizzazione di preziosissimi cappotti adatti alla mezza stagione; la lana lavorata a trama più spessa presenta una mano particolarmente morbida data dalla seta accoppiata ad essa.
Un abito da uomo su misura realizzato con un tessuto misto lana e seta parte da un costo superiore rispetto ai semplici fresco lana che si trovano in commercio, ma ha sicuramente una resa visiva e di mano sicuramente più impattante. Normalmente si trovano in commercio tessuti tinta unita o con pattern indicati per la cerimonia, come micro fantasie o damascati.
TESSUTI SARTORIALI PER ABITI SU MISURA UOMO: IL FRESCO LANA
Si tratta di un tessuto sartoriale derivante da una finissima lavorazione della lana che permette di ottenere pannelli di tessuto anche leggerissimi e con una mano liscia. Si presenta come un tessuto compatto, altresì detto pettinato per via della lavorazione. Tessuto pettinato in tinta unita di lana per abiti estivi da uomo, ma anche tailleur da donna. Ad armatura tela, piuttosto aperto e aerato viene fatto con filati ritorti a 2 o 3 capi che lo rendono particolarmente ingualcibile e resistente.
Grammatura e stagionalità
Il tessuto principe per la sartoria da uomo prevede una vasta gamma di grammature che ne determinano la stagionalità: 230gr per la bella stagione, 250 gr indicato normalmente come quattro stagioni, dai 270gr in su per i mesi dal clima più rigido.
Fresco lana: cavallo di battaglia della tradizione sartoriale
Il fresco lana o il fresco di lana è il più versatile ed utilizzato nella tradizione sartoriale, potendo includere differenti pesi e colorazioni con una buona tenuta nella confezione e durevolezza nell’utilizzo. Potrebbe sorprendervi il fatto che è il tessuto più utilizzato anche per la realizzazione del classico abito da uomo estivo, essendo più traspirante del cotone e mantenendo maggiormente il proprio aspetto senza stropicciarsi o fare grinze come il lino.
Questo è un tessuto naturale, derivante dall’utilizzo di pura lana vergine di merinos, dove i filati pettinati e finemente orditi danno luogo ad una armatura, o tela che può variare per grammatura o finezza.
Super ‘s: cosa significa?
Quando in relazione ad un tessuto in fresco lana trovate la dicitura con sigla super ‘s si tratta dell’ indice di finezza di quel tessuto decretato dalla quantità di fili presenti nell’ordito per 1 centimetro quadro. Maggiore è la finezza dell’ordito, maggiore è la qualità del tessuto. Un buon tessuto parte dai 120s, per passare ai 140s, 160s, a salire fino a 200s.
Lavorazioni e fantasie
In termini di colorazioni il fresco lana è più facilmente rintracciabili in sfumature dei colori più formali per un utilizzo di sartoria maschile, come ad esempio il nero, il grigio, il blu, ma non sono esclusi i colori più caldi come il marrone ed il beige o addirittura colori più inusuali per abiti di scena o semplicemente più eccentrici. Anche per quanto riguarda i pattern e quindi le fantasie che potreste incontrare, si va dal Principe di Galles, all’occhio di pernice, il pie de poule, micro-fantasie, gessati, millerighe, spigati ecc…
Vi sono inoltre alcune versioni di tessuti fresco lana misto cotone, le cui caratteristiche mutano nella direzione di un tessuto più rigido, incline a prendere pieghe e meno fine. Questi sono tessuti più indicati per giacche sportive, come blazer destrutturati oppure per pantaloni casual quali i chinos.

MATRIMONIO ESTIVO: COME VESTIRSI
Primavera, è tempo di cerimonie e se anche voi avete ricevuto una partecipazione di nozze da parte di qualche amico o parente, non potrete di certo esimervi dal dover fare i conti con il vostro guardaroba…
Essendo le cerimonie in mesi dal clima piuttosto tiepido, riciclare un abito invernale sarebbe da pazzi, sia per una questione di grammatura del tessuto (risulterebbe troppo pesante) sia per tinte e fantasie, troppo scure per la bella stagione.
Allora come destreggiarsi nella scelta di un abito da matrimonio estivo?
Innanzitutto cercate di raccogliere informazioni sulla cerimonia, se questa sarà informale, da parte di un amico che mai avreste detto che si sarebbe sposato, oppure estremamente tradizionale perché del cugino bacchettone…
ABITO SPOSO TRADIZIONALE
Iniziamo con la cosa più difficile: qualora lo sposo opti per una cerimonia tradizionale il suo outfit non potrà tradire le alte aspettative dei partecipanti.
Qualora la cerimonia si svolgerà durante il giorno potreste scegliere di realizzare un abito estivo su misura con un tessuto leggero in fresco lana, 230gr, con una colorazione blu vivace, ma pur sempre formale, tinta unita o con una leggera lavorazione mille righe o spigato finissimo; il tutto facilmente abbinabile ad una camicia su misura rigorosamente bianca.
Per completare l’outfit potreste optare per un gilet tono su tono o di un mezzo tono più chiaro o più scuro rispetto all’abito. Evitate il gilet grigio, perla o bianco, potreste essere confusi con lo sposo.
QUANDO LO SPOSO INDOSSA IL MEZZO TIGHT
Qualora il festeggiamento si riveli un vero e proprio wedding party in stile anglosassone, dove lo sposo indosserà un mezzo tight o morning dress, dovrete valutare di essere anche voi vestiti con lo stesso outfit nel caso ve lo chiedesse espressamente. Questa richiesta è molto rara e circoscritta a fratelli, padri e testimoni di nozze a meno che voi non siate imparentati con il duca di York.
QUANDO LO SPOSO INDOSSA LO SMOKING
In una cerimonia serale è possibile che lo sposo indossi uno smoking, chiedendovi di fare altrettanto; questo outfit è più ragionevole rispetto all’acquisto o noleggio di un mezzo tight. Facendovi realizzare uno smoking o tuxedo su misura potreste fare veramente la differenza e pavoneggiarvi alla festa per la vostra eleganza.
Lo smoking è fondamentalmente un abito completo uomo che presenta degli inserti in raso; normalmente questi sono posti sul rever (o bavero) della giacca, sui dettagli dei taschini e sui bottoni rivestiti. In passato si utilizzava molto anche la striscia di raso lungo la cucitura laterale della gamba del pantalone, ma ad oggi è un dettaglio piuttosto trascurato.
Un bello smoking su misura nel guardaroba sicuramente può essere riutilizzato per situazioni formali e serate di gala, oppure potreste pensare di utilizzare pantaloni e giacca separatamente come pezzi forte del vostro outfit in altre occasioni più casual chic.
CERIMONIA INFORMALE
Negli ultimi anni si è fatta strada la tendenza a realizzare matrimoni informali, molto spesso a tema boho-chic, shabby chic o vintage in cui gli sposi danno la libertà ad amici e parenti di approcciare l’outfit designato per la partecipazione alle nozze in modo libero. Attenzione però a non incappare in errati abbinamenti. Questa situazione è piuttosto ingannevole perché vi permette di avere un aspetto più rilassato ma non per questo trasandato.
Allora come fare? Innanzitutto il dress-code informale non significa arrivare in jeans… quindi le opzioni sono due: optare per un abito completo da uomo che possa essere elegante, ravvivato con una cravatta o un papillon a contrasto, oppure scegliere di indossare un abito spezzato uomo.
L’abito spezzato uomo prevede una certa sicurezza nella scelta dei capi da abbinare. Significa che bisogna valutare tessuti, grammature e colori. In questo caso potreste optare per una giacca con pattern ad esempio Principe di Galles il cui colore della fantasia viene riproposto nel pantalone.
Se siete a corto di idee e non sapete che pesci prendere nessuna paura, May Faber è al vostro fianco per scegliere l’outfit uomo migliore per ogni occasione.

MILANO DESIGN WEEK: DRESS-CODE ED EVENTI
Per chi ha raggiunto la città del design per Milano Design Week, con aerei, treni o auto, la domanda ‘cosa metto in valigia?’ è sicuramente stata una dei tarli prima della partenza.
Per chi invece vive a Milano, il problema si pone da domani, giorno in cui inizia il Salone del Mobile di Milano e che vedrà Milano come l’epicentro della settimana più cool e gettonata per eventi relativi al mondo delle arti visive.
Iniziamo a pensare che tipologia di appuntamenti o attività andrete a svolgere.
Per i così detti addetti ai lavori, proviamo a valutare quali saranno le fasi che scandiranno la loro permanenza nella città meneghina. Se il vostro lavoro si dividerà fra operatività e incontri formali, assicuratevi di portarvi pantaloni comodi e t-shirt per eventuali set-up, mentre per quanto riguarda le occasioni di incontro fra colleghi ed esperti del settore puntante ad un look informale ma pur sempre curato.
Prima di affrontare il viaggio, portate con voi un porta abiti in modo da poter trasportare un paio di giacche o blazer senza stropicciarle. Eviterete così di incartapecorire i vostri capospalla appallottolati in una valigia…
La giacca o blazer, può essere sdrammatizzata indossandola sopra una t-shirt bianca o con grafica. Ricordatevi di dare sempre importanza ai colori ed ai contrasti. Non accoppiate colori simili fra loro: cambiando il tessuto la rese del colore non è mai identica e risulterebbe un’accostamento non del tutto piacevole alla vista. Sì a camicie alla coreana, in cotone o denim da poter usare con o senza blazer qualora facesse molto caldo ma con l’utilizzo di un gilet sopra.
Per i pantaloni potete pensare a dei denim o chinos, oppure optate per dei pantaloni skinny fit con pence in vita, per un look più contemporaneo.
Per chi invece durante la Design Week 2019 approfitterà per qualche uscita extra infrasettimanale, dividendosi fra vernissage e aperitivi in location esclusive pensate ad un outfit che possa andare bene anche per la giornata lavorativa.
L’ abito spezzato è sicuramente l’opzione migliore, più casual, optando per una giacca mono o doppio petto che possa essere ravvivata con accessori colorati come una pochette o una cravatta fantasia. Se nel vostro guardaroba avete delle bretelle che possano star bene con i colori dell’outfit scelto non esitate ad indossarle! La settimana del Fuorisalone è il momento in cui si può osare mimetizzandosi fra la fervente cultura dei creativi della comunicazione e del design.
Non hai ancora stilato il tuo tour fra gli eventi di questa settimana? Ecco cosa ti consiglia MAY FABER:
BRERA DESIGN DISTRICT
Ecco gli eventi ispirati al concetto di ‘Design your life’ tratto dall’omonimo libro di Bill Burnette e Dave Evans.
MateriAttiva, Via Eugenio Balzan ang. Via San Marco
Coinvolgente installazione multi-sensoriale che si interroga sulla relazione uomo-natura.
Timberland, Piazza XXV Aprile
Installazione a promozione della nuova collezione e a sostegno di un nuovo approccio green al mondo: RoBTL un robot creato dagli scarti e dall’inquinamento generato nella vita quotidiana.
Eataly Milano Smeraldo, Piazza XXV Aprile
Presentazione di Pratofiorito a cura di Fabio Colaci.
Design by Gemini, Corso Como 7
The Pool Club ha sede in un container in cui i colori e la cultura visiva di Miami e degli anni ’90 prendono il sopravvento.
PORTA VENEZIA E DINTORNI
Diversi gli incontri alla riscoperta dei palazzi più belli di Milano, gli eventi si snodano fra Palazzo Bocconi,Vialla Mozart eVilla Necchi Campiglio.
VENTURA – CENTRALE
Terzo appuntamento a svolgersi nei Magazzini Raccordati di Via Ferrante Aporti, edizione caratterizzata da installazioni di nuovi designer emergenti e brand affermati.
TORTONA
Base Milanoin collaborazione con Ventura Projectsuniti per la promozione di nuovi artisti e designer che vogliono promuoversi nel mercato attuale. Sicuramente un appuntamento affollatissimo!
Super Studio Più, Via Tortona 27
Super Design Show
Labirinto di Arnaldo Pomodoro, showroom Fendi Via Solari 35 (10-11-12 Aprile)
ISOLA DESIGN DISTRICT
Più di 200 designer da tutto il mondo distribuiti in differenti location del quartiere più alternativo di Milano.
Fabbrica del Vapore, eventi vari
Stecca 3.0di fronte alla biblioteca delgi alberi sarà l’anima di un vero e proprio design village sponsorizzato da 3M con installazioni in and out-door ed il primo bar di design interamente stampato in 3D.

ABITO UOMO ESTIVO: COME SCEGLIERLO
Per chi deve rimettere mano al guardaroba la parola d’ordine è ‘cambiamento’. La bella stagione porta con sé nuove tonalità e la voglia di osare con l’abito completo da uomo: con colori, pattern, tessuti estivi e abbinamenti blazer e pantaloni estivi uomo.
Aprile è il mese giusto per far confezionare il vostro abito su misura che vi accompagnerà per le soleggiate giornate estive!
Vestiti estivi uomo: ce n’è per tutti i gusti!
Per i più classici, coloro che devono osservare un dress-code professionale sicuramente l’abito blu sarà la prima opzione, ricordatevi però che in primavera è meglio preferire tonalità chiare e vivaci, da esaltare con una camicia bianca a trama sottile.
Anche i colori che un tempo erano più desueti ora vengono considerati fra i più cool dell’estate. Un abito beige potrebbe essere accompagnato da una camicia azzurro chiaro, oppure ghiaccio, dando vita ad un connubio di colori insolito ma estremamente di tendenza. Un abito gessato, oppure un abito spigato tono su tono può essere inteso come un abito d’ordinanza per le occasioni più formali, ma pur sempre in linea con la stagione.
Se invece siete dei creativi o semplicemente amate osare, potete pensare di puntare su un abito spezzato, un blazer in cotone, fresco lana operato, oppure misto lana e lino, tinta unita o fantasia. L’importante non utilizzare troppe tonalità simili dello stesso colore per la giacca ed il pantalone. Cercate piuttosto di creare armonici contrasti fra le grammature dei tessuti e i colori. Una giacca dai colori accesi deve essere mitigata da un pantalone neutro, mentre ad una giacca dai colori pastello è bene accostare un differente colore ma sempre nelle tonalità tenui.
Come scegliere un tessuto estivo per un abito su misura?
Nella tradizione sartoriale si bada molto alla stagionalità dei tessuti, ma anche ai piccoli dettagli che possono decretare se un abito è più o meno fresco.
Partiamo dalla tipologia di tessuto. Parlare di fresco lana non deve farvi sudare al solo pensiero, dato che è il tessuto che viene utilizzato per eccellenza nella sartoria per l’abito completo da uomo.
Dovete sapere che il fresco lana abbraccia ogni stagionalità, la sola regola è scegliere la corretta grammatura.
Un tessuto fresco lana estivo ha una grammatura non superiore ai 230 grammi, mentre un quattro stagioni è intorno ai 250gr. Questa grammatura si intende per ogni metro quadro di tessuto e da May Faber potrete farvi consigliare la corretta grammatura in relazione all’utilizzo del vostro abito.
Anche per quanto riguarda il tessuto fresco lana misto seta, si ha un impreziosirsi del capo dato dalla leggerezza e pregevolezza della seta conferendo al capo un piacevole riflesso luminoso. Ovviamente un capo o un abito completo da uomo in fresco lana misto seta è più adatto alla realizzazione di un abito da sposo e quindi un abito da cerimonia.
L’abito da uomo in lino invece, è una fra le opzioni più fresche del completo da uomo. Il lino è un derivato del cotone con grammature molto basse, pertanto indicato per la stagione più calda. Il lino è un tessuto che tende a stropicciarsi maggiormente, quindi non è indicato per occasioni troppo formali, ma piuttosto per un uso più casual dell’abito, oppure per una giacca sfoderata.
Ponete attenzione al taglio che si dà alla fodera all’interno dell’abito perché quello è decisivo per alleggerire o appesantire una giacca. Si può avere una giacca completamente foderata internamente, il che ha pro e contro, ovvero, da una parte la giacca resta più strutturata, dall’altra risulterà più pesante nonostante la scelta di un tessuto molto leggero per la confezione dell’esterno.
Per quanto riguarda la scelta di un completo in lino, o semplicemente di una giacca in lino si sconsiglia l’utilizzo completo della fodera. Potreste pensare piuttosto ad una fodera a carrè.

PSICOLOGIA E ABBIGLIAMENTO: l’abito su misura ti promuove nelle relazioni lavorative e sociali
Secondo differenti studi che si sono susseguiti negli anni sull’implicazione fra abbigliamento e psicologia, il risultato schiacciante è che l’abito fa il monaco.
Per approfondire meglio questo aspetto, di seguito riportiamo alcune case history relative all’ influenza che i capi indossati hanno sul singolo soggetto che li indossa e le persone che lo circondano.
Gli effetti di un abito eleganti su chi lo indossa
Uno studio condotto alla Columbia University e alla California State University e pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality Science ha dimostrato che avere un aspetto curato e indossare abiti eleganti di pregio ci conferisce automaticamente più sicurezza nelle decisioni da prendere, rendendoci più performanti nel problem solving e più identificati nell’azione con una posizione da leader. Indossare un abito elegante ci predispone verso nuove situazioni e nuove relazioni con gli altri.
Il valore simbolico che noi diamo ad un bell’outfit, in particolare all’abito elegante in contesti lavorativi, ci influenza positivamente nelle nostre performance portandoci a risultati inaspettati solamente perché siamo più aperti ad affermarci all’interno di un piccolo o grande gruppo di individui e relazioni.
Questo fenomeno è stato definito effetto priming nello studio condotto dalla professoressa Karen Pine dell’Università di Hertfordshire.
Quindi per avere l’effetto di performance mentali migliori è necessario attribuire un simbolo specifico all’abito indossato. Scegliendo dal guardaroba abiti che ci identificano meglio come sobri ed eleganti, oppure creativi o professionali possiamo accrescere la nostra sicurezza all’interno di un circuito di relazioni sociali e lavorative.
Come ci percepiscono gli altri quanto vestiamo elegante
Un ulteriore studio The influence of clothing on first impressions: Rapid and positive responses to minor changes in male attire pubblicata su Journal of Fashion Marketing and Management spiega come chi indossa un abito sartoriale su misura viene percepito in modo migliore rispetto ad altri: per sicurezza di sé e affidabilità.
I ricercatori hanno preso un campione di 300 persone per un esperimento sociale: a persone di entrambe i sessi sono state mostrate immagini di persone vestite con abiti su misura e altri con abiti acquistati in normali negozi. La scelta dei ricercatori di nascondere il volto delle persone che indossavano gli abiti e di mantenere sempre gli stessi colori e stili è stata fatta per non influenzare i teste. Il risultato è stato schiacciante: i partecipanti all’esperimento sono stati concordi sul definire chi indossava un abito su misura come apparentemente più affidabile, flessibile, sicuro di sé e con un reddito più elevato rispetto a coloro che indossavano il corrispettivo acquistato in negozio.
L’importanza di indossare un abito su misura
È ovvio che un abito su misura veste meglio e permetta di nascondere piccole imperfezioni del corpo, o al contrario esaltare un fisico aitante. Indossare un abito sartoriale su misura ci mostra più definiti e professionali, inducendo il nostro interlocutore ad avere un atteggiamento di riverenza e maggiore attenzione verso le nostre parole ed opinioni.
Alla luce di quanto evidenziato in questo articolo, non potete più esimervi dall’ avere un abito elegante, meglio se su misura, soprattutto se rivestite cariche professionali di alto livello o semplicemente volete promuovere il vostro profilo lavorativo all’interno del vostro ambito professionale e sociale.
Chi indossa abiti su misura ha maggiori possibilità di scalare le vette aziendali, oppure di chiudere importanti appuntamenti con un risultato di successo, siano contratti, vendite etc…
Per questo motivo il personale di May Faber è sensibile a queste tematiche che sono decisive per chi sceglie di fare un abito su misura.
Presso May Faber è possibile realizzare il tuo abito su misura ma anche affidarti ad una vera e propria consulenza di personal styling.